La storia del ParcoPrima proposta del Parco Nazionale d'Abruzzo fatta nel 1917 dalla Federazione Pro-MontibusFu nel comune di Opi, uno dei più suggestivi del Parco, che il 2 ottobre 1921 la Federazione Pro Montibus et Silvis di Bologna, guidata dall'illustre zoologo professor Alessandro Ghigi e dal botanico professor Romualdo Pirotta, volle istituire la prima area protetta d'Italia affittando dal comune stesso 500 ettari della Costa Camosciara, nucleo iniziale del Parco, situato nell'alta Val Fondillo, CONTINUA
Il Parco Nazionale della Majella istituito nel 1991, ha un'estensione di 74.095 ettari, conta 39 comuni e comprende 4 grandi individualità orografiche: il massiccio della Majella, il Morrone, il Porrara ed i Monti Pizzi. Con la seconda vetta più alta dell'Appennino (Monte Amaro 2793 m), ed il 55% del suo territorio a quote superiori ai 2000 m, costituisce il secondo massiccio montuoso più elevato degli Appennini.
Il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino si estende per 50.000 ettari, comprende 22 comuni della provincia dell'Aquila e diverse vette le cui due più alte sono il Velino (2486 m) e il Sirente (2348 m). Il Parco del Sirente-Velino si caratterizza per ospitare diversi tipi di ambienti, dall'ambiente montano a quello di media montagna, dal paesaggio collinare a quello fluviale, passando dai 2300 m ai 600 m di altitudine.
Ogni tipo di ambiente ospita un particolare tipo di fauna e di vegetazione. Al momento, nel Parco risultano censite 1926 entità floristiche, 216 specie vertebrati, 149 uccelli, 43 mammiferi,
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga si estende per 150.000 ettari e comprende 44 comuni di tre diverse regioni, Abruzzo, Lazio e Marche. Il Parco racchiude tre distinti gruppi montuosi: la maestosa catena calcareo-dolomitica del Gran sasso, con la vetta appenninica più elevata, il Corno Grande (2912 m), alla cui base è sopravvissuto il Ghiacciaio del Calderone, il più meridionale d'Europa; i Monti della Laga, nel settore settentrionale del Parco, raggiungono anch'essi una quota ragguardevole sul Monte Gorzano (2458 m), CONTINUA
L'Abruzzo è tra le regioni europee più ricche di aree naturali protette. Le
riserve naturali regionali sono costituite da aree terrestri, fluviali, lacuali che contengono una o più specie naturalisticamente rilevanti della flora e della fauna, ovvero
presentino uno o più ecosistemi importanti per la diversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche. Negli ultimi 24 anni sono state istituite 25 riserve regionali,
mediamente una ogni anno: 13 riserve guidate, 5 riserve controllate, 1 riserva speciale, 1 riserva orientata CONTINUA
L'Abruzzo è tra le regioni europee più ricche di aree naturali protette. Le riserve naturali regionali sono
costituite da aree terrestri, fluviali, lacuali che contengono una o più specie naturalisticamente rilevanti della flora e della fauna, ovvero presentino uno o più ecosistemi importanti per la
diversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche. Negli ultimi 24 anni sono state istituite 25 riserve regionali, mediamente una ogni anno: 13 riserve guidate, 5 riserve
controllate, 1 riserva speciale, 1 riserva orientata CONTINUA
WEBCAM IN DIRETTA DAL LIDO AURORA
WIDGET STAZIONE METEO LIDO AURORA
qui sotto trovi il widget della stazione meteo del Lido Aurora è installata proprio sopra la nostra struttura e restituisce dei valori che rappresentano la situazione in quel preciso momento e rispecchiano quindi la situazione in maniera reale. Puoi vedere se c'è il sole la velocità del vento la pressione atmosferica la qualità dell'aria e tanto altro ancora.
Affitta la tua casa vacanze a Roseto degli Abruzzi
Disponibile sia nel periodo estivo che in quello invernale.
Nel periodo invernale siamo disponibili ad affittare anche solo per brevi soggiorni (minimo 2 notti)
Altrimenti puoi controllare direttamente nel calendario qui sotto la disponibilità e selezionando le date di tuo interesse otterrai il preventivo per il periodo selezionato
Emozionarsi è il segreto per godere a pieno di ogni esperienza. Vivere sensazioni piacevoli, momenti divertenti, istanti che rimarranno impressi nei nostri ricordi più belli.
Fuoriporto nasce dalla voglia di proporre delle escursioni in barca a Roseto che siano sorprendenti, sotto ogni punto di vista. Perché ciò che si riesce a vedere dal mare è completamente diverso da quello che si può sulla terraferma.
Il mare è fascino, libertà, romanticismo, allegria, forza e calma allo stesso tempo. Sa raccontarti molte storie, trasportarti lontano, farti sognare. CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI