Teramo

Capoluogo di provincia ospita monumenti storici prestigiosi tra i quali possiamo ammirare: il Duomo, 

la Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Berardo, Patrono della Città, al suo interno si trovano il 

prezioso paliotto d'argento di Nicola da Guardiagrele e il polittico dell'artista veneziano Jacobello del Fiore. 

Appena fuori le mura possiamo ammirare l'antico Santuario dedicato alla Madonna delle Grazie. Corso San Giorgio, 

principale arteria cittadina, collega Piazza Garibaldi a Piazza Martiri della Libertà, chiusa al traffico e sede, 

nel corso dell’anno, di numerose manifestazioni. Sulla piazza, che è il vero centro della vita cittadina, 

si affacciano edifici storici e monumentali quali il Duomo, il Palazzo Vescovile, il Seminario, i portici del 

Sanpaolo e il Palazzo Costantini.

---------------------------------------------------

Atri

Città d'arte d'eccellenza, da visitare la maestosa Cattedrale dedicata a S. Maria Assunta, domina la piazza principale del paese, consacrata nel 1223. All’interno, di notevole interesse sono gli affreschi di Andrea de Litio (1450), che 

costituiscono il più grande ciclo del rinascimento abruzzese.

Vi consigliamo infine una bella passeggiata sul corso principale da dove si può visitare la chiesa di S. Agostino, il 

palazzo dei Duchi di Acquaviva, il piccolo museo capitolare, il Teatro.

---------------------------------------------------

Campli

Città d’arte di rinomato valore nazionale è ricca di monumenti architettonici conserva ancora tracce del primitivo 

abitato nella struttura fortificata e nella turrita porta Orientale trecentesca. La parte più antica è caratterizzata 

da case del Quattrocento dalle cornici in pietra e pianterreno spesso porticato. Meritano particolare attenzione la 

Casa del Farmacista e la Casa del Medico.

---------------------------------------------------

Castelli

Patria della ceramica, è situato ai piedi del Monte Camicia, nel Parco del Gran Sasso- Laga. Nel paese è possibile 

visitare la chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di S. Donato adornata sul soffitto con pietra di maiolica. 

Nel borgo è possibile visitare ed acquistare pezzi di ceramica pregiata nelle botteghe artigianali.

---------------------------------------------------

Civitella del Tronto

SIta in provincia di Teramo, fa parte della comunità montana dei Monti della Laga. Famosa per la sua fortezza 

medievale che domina il sottostante borgo, dove d'estate si svolgono sagre e manifestazioni itineranti. 

Da visitare inoltre la Chiesa di S. Lorenzo e porta Napoli dove campeggia lo stemma della città che raffigura le 

cinque torri merlate.

---------------------------------------------------

S. Maria di Propezzano

L'Abbazia di Santa Maria di Propezzano - Morro D'Oro (Te), sorge sul luogo dove la leggenda dice che sia apparsa la 

Madonna il 10 Maggio del 715.

Un mistero si trova nella costruzione della chiesa che, contrariamente alla successione degli stili, inspiegabilmente 

è stata iniziata in forme gotiche e terminata in forme romaniche.

All’interno del convento si trova il chiostro quadrangolare del XVI secolo, con doppio ordine di arcate e un pozzo 

nel mezzo; nelle lunette del chiostro ci sono resti di affreschi seicenteschi.

---------------------------------------------------

S. Clemente al Vomano

La Chiesa di S. Clemente a Vomano si trova a Guardia Vomano (Te), si narra che a costruirla sia stata alla fine del 

IX sec. Ermengarda, figlia di Ludovico II, fondatore di San Clemente a Casauria.

L’abbazia, nel corso dei secoli, ha subito numerose modifiche ed è stata ricostruita nel XII sec.

Di notevole importanza è il maestoso e ricco ciborio, uno dei più belli d’Abruzzo, eseguito da due artisti di 

formazione normanna.

---------------------------------------------------

 Parco Nazionale del Gran Sasso, Prati di Tivo e Monti della Laga

Nella provincia di Teramo a pochi km di distanza da Roseto degli Abruzzi possiamo ammirare il famoso: Parco Nazionale 

del Gran Sasso-Monti della Laga che culminano con lo spettacolare massiccio roccioso del Gran Sasso include le pareti 

del Corno Grande e del Corno Piccolo, si distende nell'altopiano di Campo Imperatore e comprende le provincie 

dell'Aquila, Pescara e Teramo. 

I Monti della Laga, spettacolari a primavera offrono un magnifico viaggio nella natura e nelle tradizioni dell'Abruzzo. 

Da non perdere una visita ai paesini di Pietracamela e Isola del Gran Sasso che offrono una splendida vista sulle 

montagne circostanti. 

Inoltre è consigliata una visita al Santuario di S. Gabriele che dista circa 35 km da Roseto, è uno dei monumenti 

religiosi più visitato in Abruzzo, da visitare la Chiesa antica con i ricordi del Santo e quella nuova che ne ospita 

le spoglie.